Cambiare casella PEC
In questo articolo cerchiamo di capire assieme cosa significa cambiare casella PEC, che si differenzia dal cambio di gestore, che abbiamo trattato in uno specifico articolo “Cambiare il gestore di una casella PEC”
In questo articolo cerchiamo di capire assieme cosa significa cambiare casella PEC, che si differenzia dal cambio di gestore, che abbiamo trattato in uno specifico articolo “Cambiare il gestore di una casella PEC”
Rispetto al cambio della casella PEC, che abbiamo affrontato nell’articolo “Cambiare casella PEC”, il cambio di gestore è una cosa diversa.
In questo articolo approfondiamo la questione e vediamo insieme perché è diverso rispetto a cambiare la casella PEC.
Se hai un tuo studio professionale, sei tra i primi che hanno conosciuto la PEC, dapprima come obbligo di legge e poi come utilizzatore quotidiano per te, e i tuoi collaboratori, e per i tuoi clienti.
Oltre ad aiutare la tua immagine aziendale e rendendola coordinata con il messaggio che vuoi comunicare ai clienti, la PEC in versione Aziendale ha dei risvolti pratici che ti portano dei vantaggi nella vita di tutti i giorni, come ad esempio un risparmi economico.
Sono passati molti anni da quando il legislatore ha introdotto la posta elettronica certificata, era l’anno 2003.
L’obiettivo di allora era di iniziare un percorso di innovazione tecnologica nella Pubblica Amministrazione.
Per trovare un’indirizzo di posta elettronica certificata ci viene d’aiuto il registro online INI-PEC, ovvero il registro PEC realizzato da InfoCamere e messo a disposizione dal Ministero dello Sviluppo economico.
Si tratta di un elenco pubblico nazionale di indirizzi PEC di professionisti, aziende, banche e pubbliche amministrazioni, accessibile gratuitamente a questo link: INI-PEC.
Il marchio e l’identità di un’azienda nel mercato odierno sono importantissime e devono essere ricordate in ogni momento nelle nostre comunicazioni ai clienti.
Se hai un’attività anche tu, sai bene quanto è importante curare l’immagine della propria azienda, soprattutto nei dettagli, e quindi devi avere anche l’indirizzo PEC Aziendale coordinato.
La PEC è utilizzata da ormai milioni di persone e aziende italiane, ma non tutti sanno che ci sono due tipologie di posta elettronica certificata, così come le normali email.
Si può cioè avere un indirizzo PEC generico, cioè su un dominio offerto dai vari gestori PEC oppure un indirizzo PEC su un proprio dominio, cioè su un proprio indirizzo internet.
La Posta Elettronica Certificata, detta anche PEC, è il sistema, come stabilito dalla normativa (DPR 11 Febbraio 2005 n.68), che consente di inviare e-mail con valore legale equiparato ad una raccomandata con ricevuta di ritorno.